Riccardo Palumbo
insegnante di nuoto, laureato in scienze motorie, monitore ed esperto GS oltre che due volte primatista mondiale di permanenza in acqua (50 ore in galleggiamento).
Chiacchierando sulla nuova tendenza che avvicina un po' tutti al movimento, ci siamo trovati a discutere sulla necessità di rendere attenti, soprattutto coloro che cominciano, sui possibili errori in cui è facile imbattersi.
E' motivante infatti vedere il video di una bella ragazza o di un giovane aitante alle prese con esercizi fisici, ma senza la supervisione di un esperto è altrettanto facile farsi male nel tentativo di emularli.
Di programmi fitness ne esistono molti e variegati. Spesso sono impegnativi anche dal punto di vista coordinativo. Molti richiedono velocità d'esecuzione e, nel tentativo di tenere il passo, si perde di vista quello che per Riccardo è il vero senso del muoversi:
unire Corpo, Mente e Cuore
Secondo Riccardo il movimento nasce da dentro ed è un bel modo per portare alla persona consapevolezza e coscienza. Infatti durante un'attività fisica come la passeggiata nel bosco o la corsa in riva al fiume riusciamo ad ascoltare il nostro più intimo modo di essere.
Siamo entrambi d'accordo che tutti noi dovremmo fare del movimento per noi stessi, per cercarci, per trovarci o per perderci.
Riccardo predilige l'aspetto di ricerca di se stessi o la focalizzazione del proprio io.
Appena diventato papà, mi racconta della sua esperienza con i neonati in acqua.
Riccardo predilige l'aspetto di ricerca di se stessi o la focalizzazione del proprio io.
Appena diventato papà, mi racconta della sua esperienza con i neonati in acqua.
Non solo la sua tesi di laurea in scienze motorie è stata improntata sul nuoto per bebè, ma da ben 13 anni il suo più grande piacere è lavorare con le donne in gravidanza e coi neonati in piscina.
Meraviglioso il suo modo di descrivere questo mondo: il lavoro in acqua crea una sorta "abbraccio", di culla, che viene vissuta dal bambino come un ritorno nel grembo materno.
Nel suo corso Riccardo insegna al genitore una serie di movimenti da eseguire con il bambino che vanno a stimolare nel bebè il suo accrescimento motorio, muscolare nonchè di ascolto e di propriocezione.
coordinare il fluttuante mondo dell'acqua con quello della terra asciutta
Il suo modo di spiegare questa evoluzione è stato singolare:
nasciamo dall'acqua a testa in giù e cresciamo in piedi sulla terra
Riccardo desidera creare una sinergia tra due forze diverse:
il principio di Archimede e la forza di gravità
Si tratta di aggiungere alla sola attività acquatica un'evoluzione semiterrestre (mista acqua/terra) e terrestre trasportando le persone da un fluido che è governato dal principio di Archimede (la forza di spinta che inibisce la forza di gravità) ad un ambiente terrestre con la presenza della sola forza di gravità.
Grazie a quei suoi famosi record mondiali garantisce che dopo molte ore passate in acqua galleggiando, al momento della emersione si percepisce tutta la propria persona.
Lo stratagemma naturale per sentire tutto il peso del corpo è prenderne coscienza attraverso la forza di gravità.
Il nuovo progetto di Riccardo si chiama: RIcoach
Con RIcoach si fa del fitness, dell'allenamento e degli esercizi senza dimenticare alcuni tasselli fondamentali:
quei passaggi che possono accrescere anche la mente.
Riccardo, che mette a disposizione tutto il suo sapere e la sua esperienza in ambito di Sport, Benessere e Fitness, ha recentemente aperto una pagina Facebook: RIcoach https://www.facebook.com/RiCoach82/?fref=ts dove lo si può contattare per ogni bisogno che riguarda questa fantastica cosa che facciamo fin da dentro il grembo materno: muoverci.

Ricoach presto aprirà un canale YouTube che darà alle persone la possibilità di unire corpo e mente senza dimenticare che per raggiungere i propri obbiettivi bisogna collegare anche il cuore.
Nessun commento:
Posta un commento