Total Training e Tabata - cosa sono?

Total Training o Interval Training


E' una lezione ad intervalli. Vuol dire che i 50 minuti di lezione sono strutturati in molti pezzettini. Gli intervalli possono essere: 

3 minuti cardio e 3 minuti di tonificazione
3 minuti cardio e 2 di tonificazione

la lezione è variata, efficace, divertente! Gli intervalli permettono al cuore di recuperare e tornare a battiti più regolari mentre si allena la forza e quindi il tono muscolare. 

Metodo Tabata cos'è?

Il metodo di allenamento Tabata è stato sviluppato dal Dottor Izumi Tabata presso l’Istituto Nazionale della Salute e dell’Alimentazione di Tokio in Giappone. È un tipo di allenamento molto efficace, basato su criteri scientifici, in grado di produrre un dimagrimento sostanziale e duraturo, mantenendo un ottimo strato di massa muscolare. 
Per dimostrare la validità del suo metodo Izumi Tabata, insieme ai suoi collaboratori, ha selezionato due campioni di soggetti con caratteristiche simili e li ha allenati per sei settimane con metodologie diverse. 

Un gruppo di atleti è stato sottoposto ad un regime d’allenamento aerobico sulla cyclette ad intensità moderata per cinque giorni a settimana lavorando a ritmo costante.
 L’altro gruppo ha invece lavorato sempre cinque giorni a settimana ma per un tempo molto breve, 15 minuti circa contro i 60/90 minuti del primo campione. Il ritmo di pedalata del secondo gruppo è stato nettamente più intenso rispetto al primo. Dopo un riscaldamento di qualche minuto, il gruppo del metodo Tabata ha eseguito 8 serie di scatti della durata di 20 secondi con un recupero tra una serie e l’altra di soli 10 secondi. I risultati emersi alla fine delle sei settimane di allenamento sono stati veramente sorprendenti: 

il primo gruppo che ha sfruttato l’allenamento aerobico classico ad intensità media, ha migliorato la capacità cardiaca ma non ha migliorato il tono muscolare. 

il gruppo che si è esercitato con il metodo Tabata, invece, oltre a migliorare la capacità cardiaca, ha anche aumentato  la capacità anaerobica di almeno il 28%. 

tratto da : www.ilbenessere.com

Nessun commento:

Posta un commento