mercoledì, aprile 27, 2016

Sportivi e stretching

Molti di voi saranno dei virtuosi dello stretching a fine esercizio.

Alcuni di voi eseguiranno addirittura gli allungamenti balistici già dopo il riscaldamento muscolare!

Chi invece come me, pur sapendo benissimo che l'allungamento muscolare è importante, ma non ha mai veramente voglia di farlo e campa mille scuse per saltarlo ("oggi no! ho fretta! non ho tempo! uhhh com'è tardi!"), prima o poi si troverà a dover ammettere che si è più simili ai tronchi che a  flessuosi giunchi.

Dopo anni di questo atteggiamento ho cominciato a semtirmi un po' rigidina, sopratutto nella parte posteriore delle gambe.

Ma, come dice il saggio, non tutti i mali vengono per nuocere ed è proprio a causa di ciò che ho deciso di frequentare una classe di Yoga Flex Fitness tenuta da Elena Mauri.
Nadia Mirra


Già da questa prima lezione non ho avuto alcun dubbio sulla efficacia e i sugli innumerevoli benefici di questa disciplina:

  • Prima di tutto si tratta di una lezione Fitness e a me, che sono poco incline alla calma, è piaciuta proprio la sua dinamicità.

  • La lezione prevede posizioni dello Yoga che vanno mantenute per un certo numero di respiri. Alcune di esse sono state modificate per per permetterne l'esecuzione in sicurezza, ma sono comunque tutte mirate a favorire la concentrazione, l'ALLUNGAMENTO e la tonificazione muscolare.

  • L'equilibio viene allenato e sviluppato in un armonioso gioco di figure tratte sempre dallo Yoga. 

  • Una parte importante viene dedicata all'esercizio a terra che richiede un lavoro dedicato alla  muscolatura addominale e alla flessibilità della colonna vertebrale.

    La lezione termina infine con un momento di rilassamento individuale.


    Ebbene, dopo aver frequentato con costanza questa lezione, posso garantirvi di godere nettamente di maggior flessibilità muscolare, anche dei bicipiti femorali, da sempre mio tallone d'Achille.
    Elena Mauri

     
    A chi come me sente di aver bisogno di una "stiratina", ma non ha voglia di impegnarsi in 15 minuti di stretching, consiglio di provare una lezione di Yoga Flex Fitness e di meravigliarsi di come un sano allungamento muscolare possa essere: divertente, impegnativo e assolutamente efficace.

    Chi inceve è un virtuoso dell'allungamento potrebbe sorprendersi nel vedere quante posizioni differenti si possono assumere per allungarsi.

    Di qualunque tipo sia la vostra flessibilità, vi consiglio vivamente di provare!

    eenjoy your fitness....
    ..


     

martedì, aprile 26, 2016

martedì sera.... che sera!

 Martedì ore 20.00 alla palestra delle scuole di Bissone

Zumba Fitness 

ti aspettoooooooooooooooooooooooo!


mercoledì, aprile 20, 2016

Perché praticare tecniche Body & Mind?

UNITÁ FUNZIONALE MENTE E CORPO

Ciò che accade nel corpo riflette quello che succede nella mente e viceversa.
La tensione e la rigidità del corpo provocano la diminuzione dell’energia e della vitalità.
I conflitti emotivi e gli “stress” determinano delle tensioni muscolari croniche che disturbano la salute emotiva.
Ogni muscolo contratto blocca dei movimenti. Il corpo umano non scorda nulla di ciò che avviene nella vita del soggetto.
Il nostro modo di essere e i nostri malesseri ci parlano della nostra storia.


Riscoprire il nostro corpo, significa riconciliarsi con questo, riconoscerne le ragioni, rispettarne i bisogni, diminuire le difese che lo inibiscono, acquisire la coscienza dell’unità organica.
Con il movimento, concentrazione e validi esercizi, praticando Pilates e Yoga, si otterrà una consapevolezza maggiore e si affronterà la vita con più positività.
Amiamo di più il nostro corpo.

È ora di prendersene cura… La vita è gioia!


tratto da Pillole di Fitness; blog di Elena Mauri e Salvatore De Luca
ideatori del programma Yoga Flex Fitness

Tutti i giovedì del calendario scolastico a Bissone alle ore 20.00 nella palestra delle scuole in via San Nicolao si pratica Yoga Flex Fitness..... 

Passioni di corsa

a me piace correre!
Mentre corro mi sento più leggera e libera.


Sicuramente ci sono persone che corrono più veloci e per distanze più lunge di me.
Persone che corrono con stili diversi, penso ad esempio alla corsa attiva!
Persone che usano scarpe con la suola morbida, dura, media, con una pronazione o eversione del piede e per ognuna di queste cose si possono scrivere cose dotte ed interessanti.

Oggi vi scrivo queste considerazioni:

Chi corre regolarmente, soprattutto chi corre per lunghe distanze, brucia tantissimo. In ordine: carboidrati, grassi, proteine e siccome i nostri muscoli sono fatti di proteine......Se non si segue una corretta alimentazione alla fine ci si ritrova magrissimi.



Correndo si allenano  le fibre muscolari "bianche" (per intenderci quelle della resistenza muscolare) mentre un allenamento in sala pesi va a stimolare le fibre muscolari rosse (quelle della forza) che "riempiono"  il corpo. Integrare un allenamento coi pesi potrebbe aiutarvi a mantenere un'armonia generale




L'allenamento coi pesi deve essere personalizzato, mirato e seguito da un preparatore. Non è facile affidare il proprio corpo a qualcuno che conoscete appena, ma può valerne la pena sopratutto se il preparatore è bravo e sa fare il suo mestiere. Spesso "a pelle" ci si trova e se non fosse così, cercatene un altro!

Ricordate sempre che il riposo fa parte dell'allenamento. Una buona sessione di riposo vi farà ottenere risultati migliori.

Non sovraffaticate il vostro corpo che vi sorregge, vi supporta ed è il vostro compagno per la vita!
Esso è una macchina perfetta che va sì educata, ma sopratutto rispettata.


Buone corse a tutti